Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
ICS Giovanni Falcone e Paolo Borsellino logo ICS Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Castano Primo (MI) - Ministero dell'Istruzione

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Personale ATA
      • Docenti
        • Scuola dell'infanzia
        • Scuola primaria
        • Scuola secondaria
    • Organi collegiali
      • Collegio Docenti
      • Consiglio di Istituto
      • Consigli di intersezione
      • Rappresentanti dei genitori
      • Consigli di intersezione
      • Consigli di interclasse
      • Consigli di classe
    • Carta dei servizi
    • Piano per l’inclusività (PAI)
    • Orientamento
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Regolamenti di Istituto
  • Segreteria - URP
    • URP - ufficio relazioni con il pubblico
    • Orari di apertura
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Modulistica pubblica
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • Offerta formativa
    • Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
    • Rapporto di autovalutazione (RAV)
    • Patto educativo di corresponsabilità
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » SOS Bullismo

SOS Bullismo

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Lavori in corso...

 

Referente d'Istituto

Nel nostro Istituto è presente la figura di Referente per il Bullismo e il Cyberbullismo, come previsto dalla normativa; è possibile contattare la Referente, prof.ssa Valentina Molon, al seguente indirizzo di posta elettronica sosbullismo@icscastano.edu.it

Due brevi definizioni:

Bullismo
 “Un ragazzo è oggetto di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente, nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da uno o più compagni.” (Olweus, 1968)
“Comportamento che mira deliberatamente a far del male o a danneggiare; spesso è persistente, talvolta dura settimane, mesi e persino anni ed è difficile difendersi per coloro che ne sono vittime.” (Sharp e Smith,1995)

Cyberbullismo

 “Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti online aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.” (legge 71/2017)

Riferimenti normativi (in ordine di emanazione):

  • Legge regionale 7 febbraio 2017, n.1 “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo”, che affida a Regione il compito di promuovere e sostenere interventi volti a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni.
  • Legge 29 maggio 2017, n.71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, che per prima riconosce il termine cyberbullismo e definisce le procedure per la tutela dei minori in caso di fenomeni di bullismo attuati a mezzo di strumenti digitali.

Link utili per l’approfondimento:

  • http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/aree-tematiche/bullismo-e-cyberbullismo/ sezione del sito dell’ufficio scolastico territoriale per la Lombardia  dedicata al contrasto del bullismo e cyberbullismo, è possibile reperire informazioni relative ad iniziative ed eventi sia a livello regionale che nazionale.
  • https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/ sito del progetto cofinanziato dall’Unione Europea per la sicurezza in rete di bambini e adolescenti, coordinato dal MIUR. All’interno del sito sono disponibili approfondimenti per i minori, per i genitori e per gli insegnanti.
  • http://www.pepita.it/ sito della cooperativa sociale che si occupa di progetti educativi di prevenzione di bullismo e cyberbullismo e di formazione di insegnanti e genitori.
  • http://www.cuoreparole.org/ sito dell’associazione Cuore e parole onlus, che si occupa di contrasto e prevenzione del disagio giovanile con laboratori formativi, percorsi edu-creativi, workshop e iniziative artistiche per le scuole e formazione per docenti e genitori.
  • http://paroleostili.com/ Progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole, sono disponibili materiali da utilizzare in classe dalla scuola primaria alla secondaria di II grado.
  • http://www.corecomlombardia.it/opencms/index.html sito del comitato regionale per le comunicazioni, all’interno del sito è attivo lo Sportello Web Reputation Giovani  il cui scopo è quello di aiutare concretamente gli utenti della "Rete" nella tutela della propria web reputation; il comitato propone anche incontri informativi rivolti sia agli alunni che a genitori ed insegnanti.
  • https://www.garanteprivacy.it/cyberbullismo sezione del sito istituzionale del Garante della Prvacy dedicata al cyberbullismo, all’interno di questa sezione è possibile reperire informazioni in merito alle procedure da attuare per tutelare la propria privacy in rete e il modello da utilizzare per la segnalazione delle violazioni che riguardano i minori.
  • http://www.azzurro.it/ sito di “Telefono azzurro”  attraverso il quale è possibile segnalare online materiale pedopornografico e altri contenuti illegali, contenuti potenzialmente dannosi per bambini e adolescenti, dialoghi e interazioni che turbano o preoccupano.

Plessi

  • Infanzia Via Giolitti
  • Primaria Via Acerbi
  • Primaria Via Giolitti
  • Secondaria Via Giolitti
  • Secondaria Via Sant'Antonio

Didattica

  • BES e DSA
  • Esperienze didattiche
  • Libri di testo
  • Programmazione didattica

Segreteria - URP

  • URP - ufficio relazioni con il pubblico
  • Orari di apertura
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Modulistica pubblica
  • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto

Info e Contatti

  • Via Giolitti, 11
    Castano Primo (MI)
  • Tel.: +39 0331 88 03 44
    Fax: +39 0331 87 73 11
  • E-mail: segreteria@icscastano.edu.it
    PEC: miic837002@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 93001830152
    Codice univoco: UF96W5

Note legali

  • Cookies Policy
  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy

Utilità

  • AGID - Obiettivi di accessibilità 2020
  • Valida CSS
  • Validazione HTML
  • Visite e dati statistici
  • WCAG 2.0

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.20/01/2021