Salta al contenuto principale
  • Mappa del sito
  • Accesso utente
  • Contatti
ICS Giovanni Falcone e Paolo Borsellino logo ICS Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Castano Primo (MI) - Ministero dell'Istruzione

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni strumentali
      • Commissioni
      • Personale ATA
      • Docenti
        • Scuola dell'infanzia
        • Scuola primaria
        • Scuola secondaria
    • Organi collegiali
      • Collegio Docenti
      • Consiglio di Istituto
      • Consigli di intersezione
      • Rappresentanti dei genitori
      • Consigli di intersezione
      • Consigli di interclasse
      • Consigli di classe
    • Carta dei servizi
    • Piano per l’inclusività (PAI)
    • Orientamento
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • Regolamenti di Istituto
  • Segreteria - URP
    • URP - ufficio relazioni con il pubblico
    • Orari di apertura
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Modulistica pubblica
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • Offerta formativa
    • Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
    • Rapporto di autovalutazione (RAV)
    • Patto educativo di corresponsabilità
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Scuola Digitale » Pensiero computazionale

Pensiero computazionale

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) l’insegnamento del pensiero computazionale diventa parte dei programmi della scuola e in particolare di quella primaria.

AZIONE #17 Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la scuola primaria
È fondamentale partire dai giovanissimi, per almeno due ragioni: primo, anticipare la comprensione della logica della Rete e delle tecnologie, proprio perché l’avvicinamento alle tecnologie stesse avviene prima, a partire dal contesto familiare; secondo, preparare da subito i nostri studenti allo sviluppo delle competenze che sono al centro del nostro tempo, e saranno al centro delle loro vite e carriere.

Pensiero computazionale

Il lato scientifico-culturale dell'informatica è definito anche pensiero computazionale (computational thinking): aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo efficiente e creativo, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.

Il pensiero computazionale è utile per qualsiasi professione si svolga o si desideri svolgere perché sviluppa abilità concettuali efficaci nel trattare problemi complessi:

  • incrementa la creatività
  • è costruttivo e produce risultati visibili
  • aiuta a padroneggiare la complessità
  • sviluppa il ragionamento accurato e preciso

Coding

Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.

L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.

logo di Programma il futuro

Programma il futuro

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato già dall’anno scolastico 2014-15 il progetto "Programma il Futuro", con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.

L’Italia è uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.

I percorsi didattici

Attraverso "Programma il futuro" gli alunni, guidati dai propri insegnanti a scuola o dai propri familiari a casa, possono svolgere le lezioni tecnologiche proposte nella piattaforma "Code studio" e suddivise in una serie di esercizi progressivi, in un ambiente assolutamente protetto e di facile fruizione per tutti.

Plessi

  • Infanzia Via Giolitti
  • Primaria Via Acerbi
  • Primaria Via Giolitti
  • Secondaria Via Giolitti
  • Secondaria Via Sant'Antonio

Didattica

  • BES e DSA
  • Esperienze didattiche
  • Libri di testo
  • Programmazione didattica

Segreteria - URP

  • URP - ufficio relazioni con il pubblico
  • Orari di apertura
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Modulistica pubblica
  • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto

Info e Contatti

  • Via Giolitti, 11
    Castano Primo (MI)
  • Tel.: +39 0331 88 03 44
    Fax: +39 0331 87 73 11
  • E-mail: segreteria@icscastano.edu.it
    PEC: miic837002@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 93001830152
    Codice univoco: UF96W5

Note legali

  • Cookies Policy
  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy

Utilità

  • AGID - Obiettivi di accessibilità 2020
  • Valida CSS
  • Validazione HTML
  • Visite e dati statistici
  • WCAG 2.0

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. CMS Drupal ver.7.78 del 20/01/2021 agg.20/01/2021